Non siamo sicuri di come funzioni questa funzione, ma sembra che questa feature sia limitata alla Cina e gli utenti saranno in grado di inviare solo risposte predefinite ai messaggi di testo e/o alle chiamate in arrivo. Ad ogni modo, quello che sappiamo è che questa opzione ad oggi è compatibile solo con la Mi Band 6 abbinata ad uno smartphone Android. Non si può certo definire uno smartwatch per gli sportivi professionisti, ma Mi Smart Watch 6 è ottimo per monitorare la frequenza cardiaca e utilizza il sistema PAI per darvi un resoconto dei vostri miglioramenti. Se riuscite a migliorare i vostri punteggi saprete che state andando bene ma senza sovraccaricarvi di informazioni delle quali non avete bisogno.
- In caso contrario, procedi effettuando un reset all’orologio premendo il tasto laterale, recandoti in Impostazioni, Impostazioni di Sistema e poi Reset.
- Inoltre, elemento che lo distingue dalle fintess band economiche, è la presenza del GPS.
- Durante l’attività avrete tantissime informazioni a disposizione divise in molteplici quadranti, oltre che la possibilità scorrendo lateralmente di accedere al controllo musicale.
- Lo schermo è protetto da vetro con curvatura 2.5D, che garantisce una certa resistenza agli urti.
- In occasione del lancio come già detto fissato per il 15 gennaio 2021, Xiaomi proporrà l’orologio in sconto al prezzo di 99,99 euro, ma solo per 24 ore.
Xiaomi Mi Band 3 Activity tracker con monitoraggio della frequenza cardiaca , schermo… Nella scheda prodotto troverai indicato la tipologia di Garanzia Commerciale. Per dettagli sulla Garanzia Italia, puoi visitare il sito italiano del produttore.
Infine, se la tua intenzione è modificare il quadrante virtuale della tua smartband, puoi agire sia dalle impostazioni della Mi Band che dall’app Mi Fit. Nel primo caso, accedi alla sezione Altro, scegli l’opzione Display, scorri dal basso verso l’alto e scegli la watchface che preferisci. Accedendo, invece, alla sezione Impostazioni https://milcast.com.au/miui-12-5-e-12/ display dell’app Mi Fit puoi modificare l’ordine degli elementi visibili nel menu principale della Mi Band. Se così non fosse, puoi verificare la disponibilità di nuovi aggiornamenti utilizzando l’app Mi Fit sul tuo smartphone. Per farlo, avvia l’app in questione, seleziona la voce Profilo, fai tap sull’opzione Mi Smart Band e, nella nuova schermata visualizzata, premi sulla voce Controlla aggiornamenti. Con questa guida, infatti, ti spiegherò come configurare Mi Band fornendoti tutte le indicazioni necessarie per riuscire nel tuo intento.
Come detto, comunque, non avrete alcun problema sotto la luce diretta del sole, grazie anche ad un sensore di luminosità che in automatico gestisce sempre abbastanza bene l’illuminazione del display. All’interno del sito ufficiale cinese https://xiaomilatestnews.com/xiaomi-mijia-luce-notturna/ non è semplice trovare tutte informazioni riguardanti questo prodotto. Vi posso dire, quindi, che la sua struttura è realizzata interamente in alluminio, tanto la parte anteriore quanto quella che viene a contatto con il polso.